Questo è un tutorial avanzato che spiega i diversi strumenti utilizzati per editare le immagini.
Trovate le istruzioni su come aggiungere immagini ai rapporti e ai documenti nel blog: Aggiungere e modificare immagini ai rapporti.
Selezionare un'immagine
Nel documento, cliccate sull'immagine che volete modificare. Cliccate poi su "Elaborare foto":
Panoramica di tutti gli strumenti
Modificare gli oggetti esistenti
Per modificare un oggetto esistente, cliccate su di esso con il mouse. Apparirà una cornice intorno all'oggetto. Ora potete spostare, ruotare, ridimensionare e cambiare le proprietà dell'oggetto nel sottomenu.
Annullare
Con questo strumento è possibile annullare le azioni eseguite in precedenza. Finché un'azione non viene eseguita, questo strumento non è applicabile.
Dopo aver eseguito un'azione, per esempio l'inserimento di una figura, lo strumento sarà applicabile. Dopo aver cliccato sullo strumento, la figura inserita in precedenza scomparirà.
Ripetizione
Con questo strumento è possibile ripetere le azioni appena annullate. Finché un'azione non viene annullata, questo strumento non è applicabile.
Dopo aver annullato un'azione, per esempio l'eliminazione di una figura, lo strumento diventa applicabile. Dopo aver cliccato sullo strumento, la figura riapparirà.
Cancellare
Per eliminare un singolo oggetto, selezionatelo cliccando sopra con il mouse. Cliccate poi sul simbolo del cestino.
.
Cancellare tutto
Per eliminare tutti gli oggetti dall'immagine, cliccate sul cestino di destra.
Disegnare
Per disegnare qualcosa sull'immagine, cliccate sulla matita nella barra degli strumenti. Apparirà un sottomenu con varie opzioni di impostazione. Indicate quale opzione preferite tra il disegno a mano libera o il disegno con le linee. Si può selezionare il colore desiderato cliccando sul cerchio colorato. Infine, è possibile selezionare la dimensione della penna/della linea con il cursore.
Ora potete disegnare sull'immagine. È possibile farlo sia con il mouse che con una Active Pen (ad esempio su un Surface con la penna corrispondente).
Le impostazioni possono essere modificate anche dopo aver creato il disegno. Per farlo basta cliccare sul disegno che desiderate modificare e andare poi nelle impostazioni.
Forme
Per inserire delle forme nell'immagine, cliccate sul pulsante con il triangolo nella barra degli strumenti. Apparirà un sottomenu con diverse opzioni di impostazione. Per prima cosa scegliete il tipo di forma che desiderate inserire: quadrato, cerchio o triangolo. Potrete poi selezionare il colore di riempimento cliccando sul cerchio colorato. Infine, è possibile selezionare la dimensione della penna con il cursore.
Le impostazioni possono essere modificate anche dopo aver inserito la forma. Per farlo basta cliccare sul disegno che desiderate modificare e andare poi nelle impostazioni.
Simboli
Per inserire dei simboli nell'immagine, cliccate sul pulsante a forma di stella nella barra degli strumenti. Apparirà un sottomenu con varie opzioni di impostazione. Selezionate prima il tipo di icona che desiderate inserire: Frecce, Stelle, Poligoni, Luogi, Cuori o Bolle. Potete poi selezionare il colore di riempimento cliccando sul cerchio colorato.
Le impostazioni possono essere modificate anche dopo aver inserito i simboli. Per farlo basta cliccare sul disegno che desiderate modificare e andare poi nelle impostazioni.
Testo
Per inserire un testo nell'immagine, cliccate sul pulsante di testo nella barra degli strumenti. Apparirà un sottomenu con varie opzioni di impostazione. Per prima cosa scegliete lo stile del testo: grassetto, corsivo o sottolineato. Potete poi selezionare il colore cliccando sul cerchio colorato.
Ora potete cliccare in qualsiasi punto dell'immagine per inserire il testo. Per cambiare un testo, cliccate su di esso due volte.
Le impostazioni possono essere modificate anche dopo aver inserito il testo. Per farlo basta cliccare sul testo che desiderate modificare e andare poi nelle impostazioni.